Fondata nel 1978 da Luigino De Lazzari, l’azienda si specializza nella produzione di pantografi per targhette, andando poi ad ampliare negli anni successivi la linea produttiva anche a macchine per l’incisione di grandi superfici.
Cielle da sempre punta ad attivare processi di miglioramento continuo, finalizzati allo sviluppo del business, in una logica di sostenibilità.
In Cielle sviluppiamo sistemi tecnologici, sinonimo di eccellenza italiana nel mondo, con i quali ottenere prodotti di elevate precisione e qualità.
Per noi di Cielle è fondamentale lavorare in gruppo, perché solo grazie al lavoro in team e al contributo di tutti i collaboratori possiamo raggiungere gli obiettivi di qualità e innovazione che ci prefiggiamo costantemente.
Il nostro stile di lavoro punta a coinvolgere tutte le persone interessate e presenti nei diversi processi, attraverso uno scambio aperto e continuo, al fine di muoversi tutti nella stessa direzione, incentivando la crescita professionale di ciascuno e mettendo sempre al primo posto competenza e meriti.
Per realizzare questa modalità è molto importante conoscere bene i timing di ogni lavorazione, le priorità, le risorse a disposizione, le aspettative e le responsabilità di ognuno, prima di agire.
In Cielle non ci limitiamo ad assemblare le macchine, ma progettiamo ogni singolo elemento: la parte meccanica ed elettronica, le Schede CNC e i Software.
Ciò permette di rispecchiare ogni esigenza del cliente, creando macchine in grado di compiere lavori che le macchine standard non sono programmate per fare.
Possiamo riprogrammare una macchina già esistente nel momento in cui il cliente deciderà di evolvere ed ampliare il proprio Business, evitandogli l’onere di acquistare una nuova macchina.
Una meccanica robusta permette di avere una percentuale di rottura bassissima, evitando di dover sostituire il macchinario frequentemente e di ridurre al minimo i costi e i tempi di manutenzione, anche grazie alla competenza dei nostri tecnici che sono in grado di intervenire da remoto.
Luigino De Lazzari fonda la società che nel 1985 prenderà il nome di CIELLE.
Viene prodotto il Modello 1, il primo pantografo a controllo elettronico che permette di incidere oggetti di metallo di piccole e medie dimensioni, attraverso l’uso di una punta diamantata o con una fresa rotativa.
La gamma si amplia con 8 nuovi modelli a tre assi, in grado di svolgere lavori di complessità diversa. Negli stessi anni viene data molta importanza anche allo sviluppo della parte elettronica, con la costruzione di una scheda, progettata e realizzata interamente dall’Azienda, con cui si raggiunge l’interpolazione di tutti e tre gli assi.
Nuova scheda di controllo digitale HTCL che viene implementata su tutti i modelli, per ottenere un controllo degli assi veloce e dinamico.
Assume grande importanza lo studio del software. L’arrivo nel mercato dei nuovi PC a 32 bit e del sistema operativo OS/2 impone la revisione totale dei programmi Cielle, al fine di avere un sistema completo e multitasking.
Iniziano gli studi per sostituire la gamma dei pantografi proposti con nuovi modelli, con l’obiettivo di introdurre nuove tecnologie, potenziare la qualità delle macchine e razionalizzare la produzione.
Viene completata la revisione dei pantografi con l’introduzione di 5 modelli completamente nuovi.
La fresatura ad alta velocità impone a Cielle di sviluppare dei CNC ancora più avanzati ed è così che nascono i controlli HST2000 (4 assi) e HST2100 (4-6 assi) che si basano su processori digitali ad alta velocità di calcolo completamente autonomi e che non necessitano più del PC per funzionare.
Introduzione di una nuova serie di pantografi (Epsilon) e della nuova elettronica. Allo sviluppo meccanico ed elettronico si affiancano i nuovi prodotti software.
La Regione Veneto, attraverso il Fondo di Capitale di Rischio (Veneto Sviluppo) investe sull’Azienda che ha dimostrato di avere una visione strategica del proprio sviluppo e soprattutto un piano di investimenti e un programma di ricerca e innovazione degni di particolare attenzione. Il capitale sociale viene quindi aumentato a 1.000.000 €.
Viene prodotto il primo laser Yag interamente a marchio Cielle, aggiungendo quindi alle macchine a fresa anche i nuovi prodotti laser.
Esce la prima macchina Cielle per la marcatura Laser di texture su alluminio.
Avvengono alcune importanti innovazioni tecnologiche: le prime macchine oftalmiche per la lavorazione delle lenti e la macchina Dualtech che combina le tecnologie fresa e laser.
Cielle firma un accordo con la National Optronics (Essilor) per lo sviluppo e la produzione di particolari macchine oftalmiche che poi il colosso multinazionale distribuirà nel mondo.
Adozione della scheda di controllo All In One che permette di raggruppare in un singolo hardware le parti di controllo e potenza dei macchinari.
Cielle entra nel settore della cartotecnica con la nuova Kappa.
Introduzione delle sorgenti a fibra per marcatura
Entra in commercio la Alfa con le nuove sorgenti a fibra per la marcatura
Vengono introdotte la Nuova Epsilon Gold e la TAU. La prima è una macchina dedicata al settore orafo e vede congiunte le tecnologie laser di marcatura, taglio, fresatura e diamantatura. La TAU invece nasce per le esigenze di marcatura semplice, con l’uso della sola testa scanner abbinata ad un asse verticale per adattare la macchina all’altezza del pezzo da lavorare.
Entra in commercio la Sigma Green.
Entrata in produzione della Nuova Kappa Green, con nuovo oscillatore interamente progettato da zero.
Sviluppo di un nuovo CNC ad Alta Velocità di Calcolo che migliora notevolmente il funzionamento simultaneo di più assi.
2022 Iniziati gli studi per la realizzazione di un nuovo mandrino molleggiato per lavorazioni guilloché con diamante e realizzazione di texture con diamante e laser di immagini olografiche.
Ripresi gli studi di miglioramento per la stampa a caldo e per la ceramica
Matrice per la costruzione di stampi in resina RFS (Resina Fenolica Stratificata) per la produzione di piastrelle ed al relativo procedimento di fabbricazione. La serie Sigma per il settore della ceramica e pelle è la gamma che rappresenta la costante ricerca e innovazione di Cielle®.