Progetto Premani

POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.4 Reti e Distretti
Progetto PREMANI

Il percorso di Cielle verso la Industry 4.0 continua con l’adesione al progetto PREMANI finanziato dal POR FESR 2014-2020, mirato a sviluppare una piattaforma innovativa e unica nel suo genere, in grado di migliorare la qualità delle lavorazioni e di prevedere rotture che causino fermi macchina prolungati.

Dopo aver analizzato delle statistiche fornite dal nostro reparto di Assistenza Tecnica, l’elettromandrino è risultato essere il componente ideale per cominciare a sviluppare questa piattaforma dato che dalla sua condizione dipende la qualità della lavorazione ed è anche quello più soggetto a rottura e quest’ultima comporta nella maggior parte dei casi un fermo macchina molto prolungato nel tempo.

Quindi si è deciso di installare dei sensori in alcuni punti strategici della testa di un pantografo utili all’acquisizione di dati in diverse condizioni di lavorazione e con materiali diversi. Tali dati verranno usati principalmente su due fronti; il primo è sviluppare degli algoritmi che consentano al software di gestione di correggere in autonomia alcuni parametri prestabiliti per far si che il prodotto finale sia sempre conforme ai requisiti di qualità richiesti e, nel caso in cui queste azioni non portino a un buon esito, il software sospenderà la lavorazione e invierà un output di warning a un operatore che dovrà intervenire per ripristinare la produzione. Tale funzione trova il suo impiego ideale su macchine dotate di un sistema di carico e scarico automatico del materiale, e che quindi lavorano per molte ore senza la supervisione dell’operatore, scongiurando così il rischio di ritrovarsi al termine del processo con un numero elevato di pezzi di scarto che produce un’elevata perdita quantificabile anche in diverse migliaia di euro.

Il secondo fronte su cui si sta lavorando è quello della manutenzione predittiva, che consiste nel prevedere con largo anticipo la rottura dell’elettromandrino permettendo ai nostri tecnici di intervenire in maniera tale da evitare un fermo macchina prolungato che genera un’ ingente perdita di guadagno difficilmente ammortizzabile. Tale funzione è possibile sempre grazie alla lettura dei dati forniti dai sensori, attraverso i quali verranno stabiliti dei parametri entro cui si è sicuri che il componente sta lavorando in maniera accettabile e oltrepassati i quali è consigliabile prenotare un intervento per sostituire il pezzo gravemente compromesso.
In seguito questa funzione predittiva non sarà applicata solo all’elettromandrino, ma potrà essere estesa anche ad altri organi della macchina.

In conclusione il Progetto PREMANI mira a sviluppare una piattaforma che consentirà ai nostri clienti di disporre di uno strumento in grado di produrre pezzi sempre di alta qualità per molto tempo e che allo stesso tempo contribuisce a ridurre i costi di impiego e di manutenzione.

Contributo concesso al progetto PREMANI della rete Improvenet pari a 2.999.858,64€

Related Posts